Riccardo Aleandri

1954 nasce a Roma

1972 mentre studia matematica alla Sapienza scrive un testo teorico su quella che definisce " fruizione tattile dell' opera d'arte". Lo presenta ad Achille Bonito Oliva nell' ambito degli incontri internazionali d' arte che gli concede di esporre le sue opere tattili nello spazio giovani della mostra che si sta organizzando per il prossimo anno.

1973-1974 Incontri Internazionali d’Arte realizzano quella che è tutt’ora riconosciuta come la più grande rassegna di arte contemporanea tenutasi a Roma ed una delle 10 più rilevanti mostre del XX secolo. “Contemporanea” ideata da Achille Bonito Oliva e curata da un’equipe di esperti che presentò, negli ambienti del nuovo parcheggio sotterraneo di Villa Borghese non ancora adibiti alla loro funzione d’uso, i maggiori artisti del panorama internazionale.

Il nostro, allora diciannovenne, vi partecipa con due opere tattili.

1975 La X Quadriennale Nazionale d' Arte (La nuova generazione) si svolge nel periodo marzo-aprile presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Riccardo Aleandri espone due opere tattili "Autocoscenza" e "Evoluzione/Involuzione".

1977 il nostro si laurea in matematica con il massimo dei voti ed abbandona ogni attività artistica. Tutte le opere di questo periodo sono andate perdute. Vi sono solo alcune foto negli archivi della Quadriennale.

1997 il nostro inizia a dipingere da autodidatta. Le prime opere sono tempere di grande formato in parte perdute. 

1999 inizia a dipingere su tela o tavola con tempera, acrilico e olio. Partecipa a mostre collettive.

2008 personale a Nettuno (Rm).

2010 inizia a fare foto astratte.

2020 durante il lockdown sperimenta un tipo di pittura digitale su foto. Realizza numerose pitture digitali su foto proprie.

2025 espone opere digitali e dipinti presso una galleria ad Ariccia (Rm). Un suo dipinto è esposto al Museo Civico Umberto Mastroianni di Marino (Rm).Realizza sculture con materiali vari e tecniche miste.

Da alcuni anni collabora con lo scultore Pino Genovese. 

Due sue tavole di grandi dimensioni sono presso l' Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani, sede di Rivolta d' Adda ( Cr).

Attualmente vive ed opera ad Anzio (Rm).

 

 

Riccardo Aleandri began his artistic research in 1973, focusing on tactile works designed to be experienced exclusively through touch. In the same year he authored the theoretical document “An Experiment–Proposal”, outlining the principles of this pioneering artistic direction. He created two tactile works, Involuzione–Evoluzione and Autocoscienza, and presented both the works and their theoretical foundation to Achille Bonito Oliva, who subsequently invited him to exhibit in the young artists’ section of Contemporanea (Villa Borghese, Rome).

Participation in Contemporanea—today considered one of the most significant contemporary art exhibitions of the twentieth century—affirmed Aleandri’s conviction in his tactile research. In 1974 he was selected for The New Generation section of the 10th Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma (Palazzo delle Esposizioni, 1975), curated by a committee chaired by Renato Guttuso with Pericle Fazzini among its members.

In 1977 Aleandri graduated with highest honors in Mathematics and temporarily suspended his artistic activity. The works from this early period are now lost, with only one photograph in the official Quadriennale catalog and a few surviving contact proofs by the artist.

He returned to painting in 1995 as a self-taught artist, participating in several group exhibitions. In 2010 he held both a solo and group show at Forte Sangallo in Nettuno (Rome). During the 2020 lockdown, he introduced a digital-painting process applied to photographic supports, later printed on forex panels of different sizes. He collaborates with sculptor Pino Genovese.

In 2025 his works are exhibited in private galleries in Ariccia (Rome), Latina and at the Museo Civico Umberto Mastroianni in Marino (Rome). Two large tempera panels are part of the collection of the Lazzaro Spallanzani Italian Experimental Institute, Rivolta d’Adda (Cremona).

Aleandri currently lives and works in Anzio (Rome). His complete body of pictorial works is available at:

 www.riccardoaleandripittore.it/opere

Contacts

 riccardo.aleandri@gmail.com

 +39 348 2610 266